10JUN 2020
Distanziamento scientifico
Si parla di distanzamento sociale, ma esistono molti tipi di barriere, specialmente tra scienza e..leggi ancora...
19APR 2020
Il Covid19 per un borghese piccolo piccolo!
Priorita' a livello personale del borghese medio, analizzate con freddezza..leggi ancora...
15MAR 2020
Stai senza pensieri, viru'!
Pandemia e small world network, opzioni e preoccupazioni..leggi ancora...
21NOV 2019
Anarchia strategica o decisioni unilaterali?
Cambiamenti climatici, accordi internazionali, previsioni catastrofiche: quale e' il vero problema e soluzione?..leggi ancora...
18JUN 2019
Soluzioni tecnologiche: promesse e conseguenze
Gli impatti delle tecnologie sono difficili da prevedere, specialmente quelli considerati rischiosi per la sostenibilita' socio-economico-ambientale a livello globale..leggi ancora...
6NOV 2018
Plasticopolis: analizzare la plastica per capire se dannosa all'ecosistema mare?
Un sistema complesso, come il mare, non puo' essere descritto e compreso come la somma delle sue parti..leggi ancora...
24MAY 2018
La plastica nel mare: una emergenza o un bias cognitivo?
Scienziati hanno identificato la problematica delle microplastiche in mare, i grandi del mondo hanno cominciato a parlarne, il tutto sta diventando una campagna mediatica forse slegata dal contesto scientifico..leggi ancora...
22AUG 2017
Piu' scienza nella diplomazia, e viceversa
Scienziati cercano di consigliare decisioni politiche basandosi su previsioni scientifiche. Le logiche della diplomazia e dei comportamenti umani sono diverse..leggi ancora...
21NOV 2016
Organi di governo, o cellule di governo
Chiamiamo organi di governo le strutture organizzative, probabilmente avendo in ment funzioni e caratteristiche degli organi vitali: ma sono realmente efficienti e invulnerabili?...leggi ancora...
22AUG 2016
Le eta' di crisi: le grandi domande
In epoche di crisi, la religione e' stata un rifugio dalle insicurezze. Dal Medioevo ad oggi, le scoperte scientifiche hanno fortemente influenzato la vita socio-economica...leggi ancora...
1AUG 2016
Big data: correlazioni casuali o causali?
La analisi di una grande mole dati permette una maggiore descrizione dei sistemi complessi, ma non la loro comprensione. L'idea di Big Data e' una moda o un'opportunita'...leggi ancora...
15APR 2016
Lacrime su Tela
Un romanzo, o meglio un noir a sfondo scientifico: un viaggio tra mente e cuore scritto da un fisico in cerca di emozioni da regalare.
11MAR 2016
Il valore della conoscenza (in inglese)
La conoscenza diventera' fondamentale per lo sviluppo sostenibile del sistema socio-economico. La formula di einstein puo' aiutare a ricordare come...leggi ancora...
04MAR 2016
Tecnologie che cambieranno il mondo?
La tecnologia di solito aiuta l'uomo nelle attivita' ripetitive e pericolose, ma puo' anche influenzare comportamenti sociali e avere impatto sul sistema economico. Alcune future tecnologie...leggi ancora...
02FEB 2016
Crescita non significa posti di lavoro
E' dimostrato che la crescita in termini di prodotto interno lordo non e' direttamente legata ai posti di lavoro, tanto meno al benessere dei cittadini. L'intervento dello Stato puo' favorire la sostenibilita'...leggi ancora...
02DIC 2015
Consultazione e lobby
Dialogare, riflettere, decidere. La consultazione e' alla base di molti processi decisionali ma spesso risulta inefficiente. Forse andrebbe presa coscienza di quando serve...leggi ancora...
01NOV 2015
Distrarre dall'Artico al Mediterraneo
Grandi risorse energetiche e minerarie sono nell'Artico. Le condizioni causate dai cambiamenti climatici stanno favorendo il loro sfruttamento. Paesi costruiscono flotte militari in quell'area e testano gli equilibri geo-politici. Nel Mediterraneo intanto ci si distrae...leggi ancora...
02NOV 2015
L'entanglement
Un fenomeno quantistico previsto dalla teoria di Einstein. Cominciano gli interessi per la crittografia militare. Ma forse si puo' anche fantasticare su aspetti religiosi...leggi ancora...
Attraverso questo sito vorrei trasmettere un mosaico fatto di lavoro, pensieri, immagini, racconti, che aspira a stimolare riflessioni e discussioni su tanti aspetti che sebbene a prima vista scorrelati, portano ad una idea unitaria di scienza, religione, psicologia e filosofia. Questo sito sembra parlare principalmente di me, ma cosi' non e', e per incentivarne la navigazione, ecco di seguito alcune informazioni in pochissime righe.
A) sono un fisico, B) sono italiano ma ho lavorato per molti periodi della mia vita all'estero e pressoche' sempre collaborato con stranieri, C) ho viaggiato molto e cambiato diverse volte datore (credo una decina di volte) e luogo di lavoro (almeno sette), D) ho avuto una esperienza di pre-morte a seguito di un incidente stradale.
© All rights reserved. | Photos by Pier Francesco Moretti
© This site uses Cookies of Analytics ShinyStat, please visit Privacy
If you do not want to be included in the statistics of accessing this site, visit
Opt-out
Design by TEMPLATED .