Dalla ricerca alla politica della ricerca

Laureato in Fisica. Due dottorati di Ricerca. Come molti, un periodo iniziale di precariato fatto di borse di studio. Il primo dottorato svolto per lo piu' in Austria. Gli articoli che pubblicavo erano sempre a primo nome del mio professore, un genio nel suo campo ma per alcuni aspetti "barone". Sono passato quindi a lavorare per il gruppo concorrente al mio e ho cominciato a pubblicare a mio nome. Poi ho vinto un concorso per l'insegnamento della Fisica nelle scuole secondarie e iniziato a collaborare con un gruppo statunitense. E' stato uno dei periodi piu' entusiasmanti della mia vita: insegnavo e lavoravo per enti di ricerca, occupandomi di ricerca nel campo della spettroscopia solare, sia modellistica che sperimentale. La scuola mi ha poi trasferito in una citta' dove mi era impossibile conciliare le due attivita': mi sono impegnato quindi per vincere un secondo dottorato, sviluppandolo al CNR in un periodo di aspettativa dalla scuola e occupandomi di indagini delle superfici metalliche alle scale nanometriche. Col gruppo con cui collaboravo, abbiamo quindi brevettato una idea nata dalla riflessione su fenomeni in campo astronomico e metallurgico. Per pura coincidenza, ho conosciuto uno dei direttori di Dipartimento del CNR che stava cercando, a suo dire, una persona neutrale e con competenza trasversale per fornire supporto tecnico-scientifico alle sue decisioni e attivita'. Ho accettato questo lavoro per il primo anno, in un periodo di cosiddetto comando, per poi licenziarmi dalla scuola ed essere assunto al CNR attraverso le procedure di mobilita' tra amministrazioni pubbliche. Dopo alcuni anni, mi e' stato chiesto di sostituire una collega all'ufficio del CNR di Bruxelles per un breve periodo.

Dal 2011, ormai da anni, sono a Bruxelles! E in pratica dal 2008 mi occupo di supporto alla politica della ricerca, di finanziamenti in ambito comunitario, di progettazione europea, di cooperazione internazionale. In particolare, per gli aspetti marino-marittimi.

Durante il semestre di Presidenza Italiana dell'Unione Europea, sono stato temporanemante distaccato presso la Rappresentanza Italiana alla UE come vice-presidente del Gruppo Ricerca del Consiglio Competitivita' dell'Unione Europea.

SCARICA QUI IL MIO CV COMPLETO

Scarica qui il mio CV BREVE

BEST aCHIEVEMENTS