The best way to create the future




Negli ultimi anni, il sistema socio-economico globale ha affrontato un numero crescente di variabili e interessi, introducendo pressioni e sfide diversificate e interconnesse, cui scelte politiche hanno richiesto soluzioni in una complessità difficile da affrontare. I sistemi complessi infatti sono caratterizzati dalla intrinseca difficoltà di fare previsioni accurate sulla loro evoluzione: i sitemi complessi possono anche mostrare anche cambiamenti improvvisi, più veloci della capacità di adattamento e ripristino del sistema di governo. In questo contesto, spesso si chiede alla scienza e alla conoscenza di prevedere il futuro e fornire soluzioni, ma la capacità di prevedere il futuro è un compito difficile e spesso le variabili dominanti del sistema non sono quelle legate alla scienza...

Con il termine "foresight" si indica solitamente la capacità di prevedere cosa accadrà o sarà necessario in futuro, e consiste in una attivita' principalmente utilizzata per supportare le decisioni e pianificare le azioni. Esistono molti e diversi approcci che possono essere adottati negli esercizi di previsione, che possono affrontare, con diversa pertinenza, quattro aspetti principali: creatività, competenza, evidenza (modellizzazione) e interazione. In generale questi approcci seguono due metodologie principali: il forward-looking e il back-casting. Il primo (forward) parte dalla situazione attuale, le evidenze, usando modelli e suggerimenti di esperti per capire come potrebbe succedere nel futuro. E' un processo diciamo di tipo assicurativo, che cerca di identificare quali scenari futuri possano essere piu' o meno probabili in funzione di alcune scelte. Questo approccio potrebbe soffrire di un possibile competizione tra gli attori coinvolti a voler influenzare le decisioni politiche a favore dei propri interessi. Il secondo (back-casting) invece parte da uno scenario "desiderato", ovvero assegna l'obiettivo e cerca di identificare i percorsi possibii per raggiungerlo, coinvolgendo persone creative ed esperti da diverse discipline. Questo approccio in linea di principio non e' competitivo tra i partecipanti, in quanto lo scenario non e' deciso da essi e la maggior parte delle soluzioni e' sconosciuta. In poche parole udsando un esempio dalla nautica: il primo segue il vento, il secondo si propone una boa. E' chiaro che nel realizzare il futuro desiderato e avere un ruolo attivo, e indipendente da condizionamenti esterni, il back-casting foresight e' quello piu' indicato.

Il CNR ha lanciato un progetto interdipartimentale in tal senso (www.foresight.cnr.it). P.F. Moretti coordina il gruppo Materiali, per il quale ha lanciato nella primavera 2016 l'idea di "Stem Materials" e coinvolto nel marzo 21017 alcuni tra i piu' autorevoli scienziati per discutere quali percorsi permetteranno di realizzarli. La stessa idea e' stata poi inserita nella proposta nazionale norvegese per le FET Flagship in ambito marino-marittimo a livello europeo. P.F. Moretti ha presentato l'idea su invito alla Ocean Week 2018 organizzata dal NTNU (https://www.ntnu.edu/web/ocean-week/program) e a riflettere sulla evoluzione del lavoro al secondo incontro dei futuristi italiani (http://www.instituteforthefuture.it/eventi/secondo-incontro-futuristi-italiani-2018/).

Molti concetti e risultati sono riassunti nella presentazione P.F. Moretti @ ULB 2019

P.F. Moretti ha organizzato diversi workshop di backcasting e identificazione multi-disciplinare di ricerche di punta, incluso quello svoltosi a Bruxelles il 15 marzo 2018 , dedicato alla riflessione sulle possibili "missioni della ricerca" appropriate ad affrontare le sfide del mare. Hanno partecipato esperti nazionali e rappresentanti delle istituzioni europee (Commissione, Parlamento, Paesi Membri). Il tutto in un processo mirato ad identificare le priorita' a livello trans-nazionale e indirizzare i finanziamenti del programma quadro europeo.

P.F. Moretti et al. 2018, Fictional Newspaper for backcasting Oceans

P.F. Moretti 2018, Background document for Stem Materials

P.F. Moretti 2018, A tool for updating strategies

P.F. Moretti et al. 2019, STEM materials: a new frontier for an intelligent sustainable world