Geopolitica




Un processo decisionale molto complesso (Parlamento, Consiglio, Commissione), innumerevoli portatori di interesse. Una macchina che ha bisogno di tempi lunghi per raggiungere accordo, tranne che per le emergenge, e spesso inefficacie. Si sa.

Uno dei problemi  secondo me e’ la inadeguatezza del sistema di governance alla velocita’ di evoluzione del sistema socio-economico. In due parole, 1) le decisioni vengono adattate agli accadimenti e non viceversa, 2) le azioni vengono adottate per tentativi e non per strategia. Da un punto di vista politico, se si puo’ affermare che i problemi identificano i confini geografici (ad esempio uno sversamento di petrolio in mare o una nube radioattiva o la diffusione dei semi di OGM da parte del vento), i problemi sono i confini politici.

Suggerisco quindi articoli, link e riflessioni a riguardo:

P. F. Moretti Processi decisionali

P.F. Moretti Una governance probalistica

P.F. Moretti Emme gamma c quadro: big data e l'evoluzione del sistema socio-economico (in inglese)

P.F. Moretti La cooperazione in Europa nel settore ricerca (powerpoint)

P.F. Moretti Le sfide delle RPO per I finanziamenti europei

P.F. Moretti La ricerca in tempo di crisi economica

P.F. Moretti Lo spazio europeo della ricerca (da completare)

P.F. Moretti Quanto mettiamo e quanto prendiamo in Europa

P.F. Moretti EU Plans may widen gaps

The revolution is digitalized

Jobs, productivity and the great decoupling

The hockey stick temperature trend

China builds a railway cross South America

China builds the Nicaragua channel

Cuba: no more a Russian affair

Baltic provocations

Russian flag claims Arctic exploration

Nations: creditors or debitors

Junker jobs&sme or growth&big industries? see fig 2 and 3 of annual report SME 2013