Politica della ricerca




Sebbene relativamente omogenea rispetto al resto del mondo, l’Europa presenta una notevole diversita’ al suo interno, in termini di portatori di interessi, culture, competenze, risorse, storie piu’ o meno recenti. E’ un processo complesso e il raggiungimento di risutati spesso prevede compromesso e negoziazione. Molti aspetti sono spesso sottovalutati o dimenticati nell’ affrontare il dialogo e la cooperazione. P.F. Moretti lavora dal 2011 presso l’ufficio di Bruxelles del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed e’ stato distaccato alla Rappresentanza Permanente di Italia presso la Unione Europea durante il semestre di Presidenza italiana (2014) come vice-Presidente del Gruppo Ricerca, durante il quale sono state approvate tre conclusioni del Consiglio.

P.F. Moretti e’ stato invitato in ambito europeo a dibattere delle problematiche della cooperazione trans-nazionale, dei rapporti tra istituzioni europee nel settore ricerca e innovazione, ma soprattutto delle problematiche e soluzioni legate alle disparita’ di successo e di influenza in ambito europeo. Ha anche elaborato proposte di soluzioni a problematiche di cooperazione trans-nazionale e uso di strumenti innovativi.

P.F. Moretti, 2015, “Excellence: EU research plans may widen gaps”, Nature, 518, 167

P.F. Moretti, 2015, The Appropriateness and effectivity of governance of research funding in Europe”, ISSN 2239-5172, DTA 19-2015

P.F. Moretti, 2017, Guiding consortia in repsonding to cofund joint calls

P.F. Moretti, 2018, Managing trans-national cooperation for distributed infrastructures: internet of things and brains.

P.F. Moretti 2018, A tool for updating strategies